Sono io, Alessandra

Già nell’adolescenza nutro un’attrazione particolare per il disegno e la musica. Arriva presto un pianoforte verticale a casa ed una valigetta di colori ad olio, un cavalletto e tanta gioia per iniziare a seguire il mio flusso d’arte.

Nelle lezioni delle scuole medie inferiori un’insegnante fantastica di disegno non convince mio padre ad iscrivermi all’Accademia di Belle Arti in quanto ambiente equivoco e non indicato per la mia giovane età, quindi mi dirigo verso la musica, incontrando le difficoltà nel trovare i tasti giusti, nonostante il poco tempo per allenarmi intensifico le lezioni di piano che riuscirò sempre a finanziarmi con lavoretti i più disparati fino a riuscire ad aver uno stipendio regolare e provare a conseguire il diploma di 3° anno di Conservatorio: altro scoglio l’opposizione della famiglia che non ritiene opportuno seguire questo percorso.

Un passato lavorativo tecnico commerciale a livello internazionale, collaborazioni grafico pubblicitarie, marketing, pianificazione commerciale e promozione aziendale all’estero.

Scorre una vita lavorativa dedita alle trattative commerciali per l’esportazione di macchinari e ricambi in tutto il mondo, 2 matrimoni, un figlio finché il fallimento dell’ultima azienda produttrice di prodotti per la sicurezza del trasporto denaro mi fa riaprire il libro della mia vita artistica fermo da oltre 3 decadi.

Ecco ad oggi la mia ripresa artistica in Stile figurativocontemporaneo-filosofico, sempre proteso all’Umanesimo, nella ricerca di continui stimoli a favore della preziosità della vita, della dignità e della vera natura umana in ogni sua forma, con l’obiettivo di incoraggiare e curare l’animo umano comunicando attraverso l’Arte ed il dialogo.

Attiva da oltre 30 anni nel promuovere percorsi di pace e speranza mirando alla riforma dell’individuo per superare il senso di impotenza di fronte ai grandi temi della vita e della morte, infatti come sostiene Daisaku Ikeda, insigne pensatore buddista: “l’arte è la modalità fondamentale attraverso cui gli esseri umani scoprono i legami con i propri simili, con la natura e con l’universo: coltivarla è il modo più sicuro per costruire la pace”.

Daisaku Ikeda, è un attivista, filosofo, buddista, educatore, autore e poeta.

Terzo presidente dell’organizzazione buddista laica giapponese Soka Gakkai, presidente fondatore della Soka Gakkai Internazionale ( SGI ) nonchè fondatore di diverse istituzioni internazionali che promuovono la pace, la cultura e l’educazione. Nel corso della sua vita si è dedicato a rafforzare le fondamenta di una cultura di pace che possa durare nel tempo.
vedi:
Proposte di pace

ALCUNE IMMAGINI DELLE MIE ESPOSIZIONI

ATTIVITÀ

2020, 2021, 2022
Lanzo Incontra, Lanzo Torinese
2022
Torino - Promotrice delle Belle Arti
2023
Venezia – Arte in Brio – La D’E.M. Venice Art Gallery
Torino - Promotrice delle Belle Arti,
Torino Comix – Lingotto
Roma – Agorà dell’arte – mostra itinerante
Viera de Leiria, Lisbona, Portogallo – Galeria Tony Vitorino Aquilino
Perugia - Agorà dell’arte – mostra itinerante
Fatima, Portogallo – Museu de la Consolata
Lanzo Torinese – Comitato del Ponte del Diavolo, Lanzo Incontra – XV mostra
2024
Genova – “Arte Genova” Mostra Mercato d’arte moderna e contemporanea

ESPOSIZIONI E PARTECIPAZIONI

2020, 2021, 2022 
  • Lanzo Incontra, Lanzo Torinese

2022 

  • Torino  – Promotrice delle Belle Arti 

2023

  • Venezia – Arte in Brio – La D’E.M. Venice Art Gallery
  • Torino Comix – Lingotto
  • Roma – Agorà dell’arte – mostra itinerante
  • Vieria de Leiria, Lisbona, Portogallo – Galeria Tony Vitorino Aquilino
  • Perugia – Agorà dell’arte – mostra itinerante
  • Torino – Promotrice delle Belle Arti
  • Fatima, Portogallo – Museu de la Consolata
  • Lanzo Torinese – Comitato del Ponte del Diavolo, Lanzo Incontra – XV mostra
2024
  • Genova – “Arte Genova” Mostra Mercato d’arte moderna e contemporanea
 
Fortemente ricercata dai galleristi.